Migliaccio napoletano, un dolce al forno per il Carnevale
Il migliaccio napoletano è un tipico dolce di Carnevale partenopeo. E un dolce di origine medievale ed è fatto con ingredienti genuini e semplici.
Il migliaccio è il dolce tipico del Carnevale napoletano, insieme alle chiacchiere e al sanguinaccio. Originariamente, il migliaccio si preparava con pane di miglio e sangue di maiale. Il nome di questo dolce, infatti, deriva dal latino “miliaccium” che significa pane di miglio. Oggi i vecchi ingredienti sono stati sostituiti dal semolino, latte e burro. La prima ricetta risalirebbe al periodo medievale e, probabilmente, è stata inventata da qualche contadina. Oggi, il migliaccio si prepara per il martedì grasso e sulle tavole dei napoletani non può mancare.
Anch’io preparo questo dolce, soffice e profumato, utilizzando la ricetta che mi ha tramandato la mia mamma, è un dolce semplice da preparare, molto importante è la qualità degli ingredienti che in fondo sono semplici. Importante è il tegame, anticamente veniva cotto nei tegami di rame, oggi in quello di alluminio.
Ingredienti:
- 250 gr di Semola
- ½ lt di latte
- ½ lt di acqua + 1 bicchiere
- 100 gr di burro (o margarina)
- 500 gr di ricotta di mucca
- 6 uova
- 500 gr di zucchero
- 2 bustine di vanillina
- 1 fiala di millefiori
- ½ bicchiere di rhum scuro
Procedimento:
- ‘ Mettere a scaldare in una pentola l’acqua, il latte e il burro, all’ebollizione versare a pioggia la semola. Aiutandovi con una frusta a mano mescolate fino ad ottenere un composto compatto e cremoso.
- Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Lavorate la ricotta con lo zucchero con la frusta (io uso quella elettrica).
- Unite la vanillina, la fiala di millefiori e il rum.
- Aggiungete le uova leggermente sbattute e mescolate. Il composto deve risultare omogeneo.
- Unite un cucchiaio di semolino alla volta e mescolate.
- Ungete di burro una teglia di 26 cm e versate il composto all’interno della teglia livellando la superficie con una spatola.
- Infornate in forno 200° per quasi 1 ora. Sfornate il migliaccio quando la superficie sarà ben colorita e lasciatelo freddare almeno un paio d’ore prima di tagliarlo dal forno, così si asciuga ed è più cremoso.
- Decorate con zucchero a velo.
Leggi anche: Bonus vacanze 2021, le novità: proroga con scadenza a fine anno grazie al Milleproroghe
Varianti:
- Se preferite, potete arricchire il migliaccio con della frutta candita oppure uva passa..
- Se preferite un gusto più deciso, potete sostituire la ricotta con la ricotta di pecora.
Leggi anche: Roccoco un dolce partenopeo