Pasta al tonno con olive e capperi,ricetta veloce e delicata
La pasta al tonno arricchita con capperi e olive nere di gaeta, per un primo piatto dal sapore deciso e delicato, ricetta veloce per 6 persone.
La pasta al tonno è una di quelle sbrigative che ti salva il pranzo o la cena. Semplice, veloce e tanto gustosa. Tanti di noi, nella vita almeno una volta o due l’abbiamo sicuramente preparata. A me piace arricchirla con olive e capperi che gli conferisce una nota decisa e al tempo stesso delicata. Soprattutto se si usano le olive nere di Gaeta. Come dicevo è un sugo sbrigativo, basta soffriggere la cipolla con olive e capperi; aggiungere i pomodori pelati e a fine cottura unire il tonno sgocciolato. Per questo sugo va bene qualsiasi tipo di pasta, ho preferito i fusilloni. Niente di più facile penso che chiunque possa farla, quindi allacciamo i grembiuli e andiamo a scoprire come si fa.
Pasta al tonno con olive e capperi, ingredienti: ricetta per 6 persone.
500/600 gr di pasta
1 cipolla
300 gr di pelati o polpa o pomodorini spellati
300 gr di filetti di tonno sott’olio sgocciolati
olive circa 15 oppure a gusto personale
capperi q.b.
olio extravergine d’oliva
sale q.b
Preparazione:
Per iniziare in una padella, facciamo soffriggere la cipolla nell’olio, ne mettiamo un bel pò considerando che dobbiamo condire la pasta. Intanto che diventa bionda, snoccioliamo le olive e sciacquiamo i capperi dal sale e li uniamo alla cipolla.
Nel frattempo prepariamo i pomodori, se usiamo i pomodorini, allora per spellarli facilmente li dobbiamo bollire qualche minuto; e poi immergerli in acqua fredda.
Questa operazione però va fatta prima di cominciare a preparare il sugo. Quindi, come dicevo appena le olive e i capperi risultano rosolati aggiungere i pomodori e poco sale.
Leggi anche: Bonus 200 euro lavoratori autonomi e professionisti: misura in stallo
Facciamo cuocere a fiamma moderata, intanto mettiamo l’acqua per la pasta a bollire. Appena i pomodori sono pronti, uniamo il tonno e un pò dell’olio di conservazione per un gusto più accentuato.
Quando la pasta è pronta per essere scolata, aggiungiamola al sugo ormai pronto e facciamo saltare il tutto facendo amalgamare bene. Possiamo aggiungere del peperoncino se si preferisce.