Pastiera di grano al cioccolato, ancora più golosa di quella classica
Pastiera di grano al cioccolato, una versione golosa e goduriosa della famosa torta pasquale. Ecco la mia ricetta con pasta frolla al cacao e mandorle.
Pastiera di grano al cioccolato, versione golosa del classico dolce pasquale. Ecco, dopo la classica e tradizionale pastiera; parliamo di questa super golosa torta napoletana, arricchita con cioccolato e mandorle; una vera delizia per il palato.
Pastiera di grano al cioccolato
La mia pastiera al cioccolato è stata molto gradita e apprezzata, letteralmente divorata. Una versione con pasta frolla al cacao e farina di mandorle; con aggiunta di gocce di cioccolato nel ripieno. Una goduria già dal primo morso, a tal punto che un boccone tira l’altro. Oltre che golosa si può definire anche cioccolatosa; se ho stuzzicato la vostra curiosità, seguitemi che vi racconto la mia ricetta.
Ingredienti:
Frolla
Farina 430 gr
Cacao 50 gr
Farina di mandorle 50 gr
Burro 250 gr
Zucchero a velo 175 gr
Albumi 45 gr
Lievito dolci 5 gr
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Ripieno
Ricotta 500 gr
Grano cotto 420 gr
Zucchero 400 gr
Uova 5
Tuorli 1
Cannella 5 gr
Acqua fior d’arancia 1 fiala da 10 ml
Mandorla aroma 1 cucchiaino
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Arancia candita 40 gr (frullata)
Limone buccia grattugiata
Gocce di cioccolato 50 gr
Preparazione della pastiera al cioccolato
Per prima cosa mescolare in una ciotola, la ricotta con lo zucchero con una spatola, poi coprire con pellicola e tenere da parte in frigo. Preparare adesso la frolla, in una ciotola mettere il burro, tenuto a temperatura ambiente, lo zucchero, la vaniglia e la farina di mandorle. Lavorare gli ingredienti, fino a ottenere una crema. Aggiungere al composto la farina miscelata con il cacao e il lievito. Lavorare e aggiungere un po’ alla volta gli albumi fino a ottenere un panetto morbido e compatto. Chiudere in pellicola e mettere a riposare in frigo per circa 30 minuti.
Leggi anche: Bonus 200 euro lavoratori autonomi e professionisti: misura in stallo
Intanto preparare il ripieno, in una ciotola o anche quella della planetaria, versare il grano già cotto, azionare e far sgranare i chicchi. In un altro piatto sgusciamo le uova e il tuorlo, aggiungere tutti gli aromi e mescolare, unire adesso i tre composti. Versare dapprima la ricotta con lo zucchero nel grano e amalgamare, poi sempre mescolando aggiungere le uova sbattute lentamente, mescolare bene il tutto. Aggiungere la buccia di limone e anche l’arancia candita, che ho frullato poiché i ragazzi non la gradiscono.
Assemblaggio
Riprendere, poi la pasta frolla dal frigo, lavorarla un po’ sul tavolo, stenderla con il mattarello, tenendo un po’ da parte per le losanghe che vanno a decorare la torta. Adagiare il disco nella tortiera, passarla un po’ in frigo, poiché questa è una frolla, molto fine e morbida. Trascorsi almeno 15 minuti, riprendere la teglia con la base dal frigo e distribuire il ripieno, aggiungere in superficie le gocce di cioccolato leggermente infarinate. Decorare con le losanghe ottenute dalla pasta tenuta da parte. Infornare in forno caldo a 180° per 50 minuti, poi abbassare a 160°, per altri 40 minuti, far raffreddare e sformare su un piatto di portata.
Va servita con aggiunta di zucchero a velo, dopo qualche giorno, per far si che tutti i profumi e sapori, si fondono bene tra loro. Guarda anche: Pastiera napoletana, dolce tradizionale della Pasqua
Potrebbe interessarti: Shrinkflation: cos’è, come funziona e come difendersi