Pranzo di Capodanno, menù tra tradizione e gusto ricette facili
Il menù pranzo di Capodanno, fatto di ricette semplici ma di gusto; con piatti cucinati in stile casareccio per festeggiare in maniera gustosa il nuovo anno
Pranzo di Capodanno ricette facili da fare ma con gusto. Magari dopo aver fatto notte per festeggiare il nuovo anno, non c’è molta voglia di stare ai fornelli. Purtroppo un altro giorno di festa ci attende e non possiamo sottrarci dal cucinare. Il pranzo di Capodanno lo farei in maniera un po’ più rustica e meno impegnativa. Iniziando con qualche antipasto molto casereccio; la frittata di cipolle e peperoni e le treccine di sfoglia con zucchine, accompagnati dall’aperitivo di ananas e spumante. Come primo piatto i conchiglioni ricotta e spinaci, che si preparano anche con sugo semplice, seguite da un secondo di carne alla birra con contorno di patate al forno. Per concludere il pranzo di capodanno oltre a stuzzicare torrone, panettone e frutta secca, anche dei buonissimi profiterole; che si possono preparare la sera prima mentre si aspetta la mezzanotte.
MENÙ PRANZO DI CAPODANNO
Aperitivo: Ananas con spumante
Un aperitivo dal gusto irresistibile; ananas e spumante oltre a essere delizioso è anche molto gradito. Soprattutto se lo prepariamo in occasione di un pranzo importante in famiglia, tra amici o per una ricorrenza. Adatto anche per accompagnare dei salatini o stuzzichini per un aperitivo, volendo si può sostituire con altra frutta; qualche volta l’ho fatto pure con la fragola, però non è lo stesso. Una ricetta facile da fare fatta da pochi ingredienti, si prepara in cinque minuti anche al momento di portarlo in tavola. Quello che serve è un ananas fresco ma anche sciroppato va bene, ghiaccio e spumante dolce o brut. In realtà è mia abitudine prediligere quello dolce; poiché i miei commensali lo preferiscono. Scopriamo insieme gli ingredienti. QUI RICETTA
Leggi anche: Cashback 2021: come funziona il rimborso massimo e la classifica dell’App IO per il premio extra da 1500 euro
Antipasto: Frittata di peperoni e cipolle
La volete un’idea sfiziosa e anche saporita? Per preparare una buona frittata? Soprattutto se amate le cipolle e i peperoni questa fa proprio per voi; è veramente un abbinamento perfetto. La frittata di peperoni e cipolle è un classico della cucina italiana, buona in ogni occasione adatta come secondo piatto, tagliata in spicchi o in quadratini è ottima come antipasto; ma anche per una gita fuori porta. QUI RICETTA
Antipasto: Treccine di sfoglia e zucchine
Le treccine di sfoglia con zucchine; piccoli rustici gustosi e soprattutto semplici da fare, poiché si preparano in un attimo. Le treccine di sfoglia sono ottime preparate per antipasto per un pranzo o una cena ma anche per aperitivo. Una pasta sfoglia farcita con zucchine e aromi, arrotolata e poi intrecciata. Per fare questi rustici occorre un rotolo di sfoglia già pronta, una zucchina affettata sottilmente, sale, pepe e paprika dolce. Scopriamo insieme come prepararle. QUI RICETTA
Primo piatto: Conchiglioni con ricotta e spinaci
Conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci fatti al forno, un ottimo abbinamento per un gustoso primo piatto. Una ricetta perfetta adatta a grandi occasioni o anche al pranzo domenicale. Per realizzare questa ricetta ho utilizzato un sugo di pomodoro fatto con la salsiccia, si può usare però qualsiasi tipo di carne. QUI RICETTA
Potrebbe interessarti: Pensioni anticipate e APE sociale dai 63 anni: requisiti e vincoli, ecco chi rientra nella proroga della LdB20201
Secondo piatto: Arista alla birra
La cottura alla birra conferisce alla carne oltre morbidezza, anche un gusto unico e diverso. Questo modo di cuocere è adatto a tutti i tipi di carne anche quella di tacchino e pollo. La cottura con la birra può essere fatta sia al forno che sul fornello. Vediamo in dettaglio cosa occorre. QUI RICETTA
Dolce: Profitterole
I profitteroles, piccoli bignè farciti di crema al caffè, ricoperti poi da una salsa di cioccolato fondente, disposti uno sull’altro a modo di montagnetta. Un dolcetto goloso da portare in tavola come dessert di fine pranzo o per una ricorrenza. Ovviamente questa è la mia versione ma si possono farcire come più piace, con panna o crema chantilly; anche con la salsa di copertura si può spaziare con la fantasia usando il caramello o cioccolato bianco. QUI RICETTA