Ragù alla bolognese fatto in casa: la ricetta rivisitata alla romana
Sono romana di nascita (e ho vissuto al Roma fino all’età adulta) e i miei figli, quindi, sono abituati alla cucina romana e a ragù non troppo grassi. Anche se il ragù alla bolognese prevede anche l’utilizzo della pancetta, quindi, nella mia versione l’ho eliminata perchè dava quel tocco di grasso di troppo. Vengo, quindi, ad illustrarvi come preparo io in casa il ragù alla bolognese con cui condire tagliatelle, ma anche altri tipi di pasta corta (con i rigatoni è fantastico visto che tendono a riempirsi).
Ingredienti
300 grammi di carne di manzo magra macinata abbastanza grossa
2 carote
2 cipolle
2 coste di sedano
vino bianco quanto basta
Passata di pomodoro
olio di oliva extravergine
un pizzico di sale
Procedimento e preparazione
Per iniziare trito a cubetti non troppo grossi le verdure e poi le pongo nella pentola di terracotta con l’olio di oliva a fuoco molto basso per fare il soffritto. Aggiungo la carne macinata, la faccio rosolare un pò e poi sfumo con il vino bianco. Lascio evaporare il vino e una volta che il tutto sembra essersi asciugato aggiungo la passata di pomodoro (non troppa perchè il ragù alla bolognese non deve essere troppo “sugoso” ma deve regnare la carne). Il ragù, poi, deve cuocere per almeno 3 ore a fuoco bassissimo, se serve, di tanto in tanto, aggiungo un bicchierino di acqua per non farlo diventare troppo asciutto. Una volta pronto, quando il profumo si spande per tutta la casa, ci si può condire la pasta o ci si possono farcire le lasagne.
Leggi anche: Naspi pagamento Inps di gennaio 2021: che giorno arriva la disoccupazione