Rigatoni impasticciati: ricetta per 6 persone
I rigatoni impasticciati un primo piatto squisito e nutriente: ecco la ricetta per 6/8 persone.
I rigatoni impasticciati sono molto nutrienti e non dalla brevissima preparazione; ci vogliono un paio d’ore. Sarà opportuno far seguire un secondo leggero che potrà essere costituito, se preferite, da un’insalata di rinforzo. La ricetta che vi propongo è per 6/8 persone, potete ridurre le dosi se siete meno di 6 persone o aumentarle in proporzione se superate le otto persone.
Rigatoni impasticciati: ingredienti
Per i broccoli:
- 800 gr di broccoli puliti, se baresi ancora meglio
- 1 piccola cipolla
- 100 gr di olio
- 1 spicchio d’aglio
- 1 pezzettino di peperoncino forte
- sale, q.b.
Per cuocere le salsicce:
- 6 salsicce di maiale fresco
- 1 cucchiaio di estratto di carne
- 75 gr di strutto
- 1/2 bicchiere di vino bianco
Per condire:
- 400 gr di ricotta
- 50 gr di pecorino romano
- 200 gr di fior di latte
- 100 gr di parmigiano
- 500 gr di rigatoni
- sale e latte q.b.
Preparazione
Lavate e pulite i broccoli, calateli in acqua salata a bollore e, quando avranno ripreso a bollire, conservando a parte l’acqua di cottura, trasferiteli a mezzo di un forchettone direttamente in una padella nella quale avrete fatto rosolare leggermente la cipolla tritata e uno spicchio d’aglio in 100 gr di olio. Unitevi poi anche il peperoncino e poco sale e finite di cuocere i broccoli a fuoco lento, aggiungendo quando fosse necessario un cucchiaio o due della loro acqua.
Leggi anche: Pace fiscale 2021, il governo punta al decreto Sostegno: dalla proroga della rottamazione ter al saldo e stralcio, fino alla cancellazione dei debiti da 5mila euro
Cuocete le salsicce in padella con 75 gr di strutto, bagnandole, se il grasso accennasse a bruciare, prima con poco vino bianco secco, poi con acqua. Quando le salsicce saranno tenere e rosolate, lasciatele raffreddare e poi tagliatele a fettine. Rimettete sul fuoco il loro grasso con un mezzo bicchiere di acqua e l’estratto di carne e lasciate bollire il tutto grattando il fondo della teglia con una paletta di legno per staccare quanto vi fosse rimasto attaccato.
Lavorate con un mestolo la ricotta insieme a due o più cucchiai di latte, mescolatevi il parmigiano e il pecorino romano, le salsicce affettate, il loro sugo, il fior di latte a dadini e, infine, i broccoli tagliati a pezzi corti. Se il composto dovesse essere troppo denso, allungatelo con un altro poco di latte o con l’acqua di cottura dei broccoli.
Misurate il brodo dei broccoli e aggiungetevi tanta acqua da ottenere quattro litri e mezzo. Fate bollire e poi calatevi i rigatoni che cuocerete al dente, scolerete e condirete in una pirofila con il composto preparato, diluendolo con un pò di latte bollente qualora la pasta risultasse troppo asciutta. Rigirate su fuoco basso, per qualche minuto, e servite.
Leggi anche: Calamarata con polpo al profumo di limone: ricetta per 4 persone