Riso al sugo con salame, funghi e provola, primo piatto classico
Riso al sugo con salame, funghi e provola; un primo piatto completo, unico e saporito. Un’idea da preparare e portare in tavola, che sia pranzo oppure cena.
Il riso al sugo; un primo piatto classico e tanto gustoso. Una versione di riso al sugo fatto al forno; ricco d’ingredienti, quali provola, salame e funghi. Oltre a essere goloso, si può definire un pasto unico e completo. Sembra quasi un sartù.
Riso al sugo con salame, funghi e provola
Un piatto ricco, unico e completo adatto per un pranzo informale, ma anche per una cena semplice, magari accompagnato da verdure bollite o semplicemente da insalata. Un’idea anche per i più esigenti, che sicuramente apprezzeranno molto. Vediamo gli ingredienti e il procedimento per preparare il riso al sugo.
Ingredienti per il sugo
Pomodoro 800 g
Scalogno
Olio extravergine
Sale
Ingredienti per la farcitura
Riso 350 g
Salame 50 g
Provola 50 gr
Parmigiano grattugiato 2 cucchiai
Pecorino romano 2 cucchiai
Funghi 150 g
Latte 1 bicchiere
Pepe
Come preparare il riso al sugo
La prima cosa da fare, è il sugo; preparato semplicemente con pomodori pelati e passati. Volendo si può anche utilizzare un ragù di carne. Intanto che il sugo cuoce, prepariamo i funghi, facendoli trifolati con olio e aglio. Intanto tagliare in cubetti il salame e la provola. Lessare il riso in abbondante acqua salata per 10 minuti.
Adesso che tutti gli ingredienti sono pronti, in una teglia da forno mettere un filo d’olio sul fondo e qualche mestolo di sugo; prelevare e tenerne da parte anche un po’ per la copertura. Versare il riso nel restante sugo e mescolarlo, aggiungere i formaggi grattugiati, il pepe e il bicchiere di latte, amalgamare bene. Sistemare una metà nella teglia e farcire con salame, provola, funghi e pepe coprire con altro riso. Infine coprire di sugo, tenuto da parte, infornare in forno caldo a 220° per 230-30 minuti o fino a quando non si forma una leggera crosticina. Il riso al sugo è pronto per essere gustato.
Attendere qualche minuto prima di servire. Leggi anche: Pastiera salata di tagliatelle, preparazione tradizionale pasquale