Roccocò, dolce tipico natalizio della tradizione napoletana
Una ricetta tipica e tradizionale napoletana, i roccocò dolci speziati con mandorle del periodo natalizio, a forma di ciambella dal cuore morbido
Dalla tradizione napoletana un altro dolce tipico, il Roccocò, cioè un biscotto speziato e a forma di ciambella duro ma dal cuore morbido. Un tipico dolce Natalizio che, soprattutto in questo periodo, si prepara e si consuma nelle case napoletane. Inoltre se incartati possono fungere anche da regalo.
Roccocò e cantucci, unico impasto due versioni
Da sempre in casa Castaldo si preparano i Roccocò, secondo la tradizione, in più ci piace farli in versione cantucci che sono molto amati in quanto croccanti. Un impasto fatto di farina nonché di zucchero, mandorle, canditi, aromi quale il pisto, cioè un misto di spezie: cannella, chiodi di garofano, noce moscata, semi di coriandolo e anice stellato.
Roccocò: storia, tradizione e ricetta
Il roccocò nasce nel 1320 dalle mani di alcune monache del convento della Maddalena. Il nome deriva dal francese “rocaille” per la sua forma tondeggiante e simile a una conchiglia. Nelle case napoletane si prepara precisamente il giorno del’8 dicembre ma anche per tutto il periodo natalizio. Di seguito gli ingredienti e il procedimento della mia versione, che sostituisce una percentuale di acqua con succo di arancia e clementine.
Ingredienti:
1 Chilo di farina
800 gr. di zucchero
1 chilo di mandorle tostate
20 gr. di pisto
4 gr. di ammoniaca
150 gr. di succo d’arancia
150 gr. di succo di clementina
100 gr. di acqua calda
1 bicchierino di liquore Strega
1 uovo per spennellare
Come fare roccocò e cantucci
In una ciotola capiente mettere la farina setacciata con zucchero, mandorle, pisto, succo d’arancia e di clementina. Poi mescolare e aggiungere l’ammoniaca, la strega e l’acqua calda; rimescolare e se occorre annettere altra acqua calda al fine di ottenere un impasto morbido e compatto, ma, attenzione, il composto non deve essere troppo molle.
Versare un po’ di composto alla volta su una spianatoia, lavorarlo con le mani, poi fare dei filoncini non troppo grandi e chiuderli a ciambella, invece per la versione cantucci eseguire lo stesso procedimento lasciandoli interi.
In seguito adagiare i roccocò e i cantucci su una teglia foderata con carta forno, spennellarli poi con uovo battuto e in infine infornare a 180° per 20 minuti, fino alla doratura.
Per i cantucci tagliare, con un coltello affilato, i filoncini in diagonale di circa 2 cm. Disporre di nuovo in teglia e rimetterli in forno per 10 minuti. Girarli e ripassarli in forno per altri 5 minuti, il risultato buono, profumato e croccante. Conservarli in sacchetti. Guarda anche: Biscotti morbidi al cocco e cioccolato
Leggi anche: Naspi pagamento Inps di gennaio 2021: che giorno arriva la disoccupazione