Salatini tipo ritz, friabili e leggeri: ricetta con lievito madre.
Ecco come fare dei salatini tipo ritz, friabili e leggeri, ottimi come aperitivo e merenda: ricetta facile con esubero di lievito madre
Salatini leggeri e friabili, tipo ritz, una ricetta semplicissima senza lievitazione. Buoni e facili da fare questi salatini ricordano nella forma i ritz. Questi salatini sono molto versatili, possono essere utilizzati come aperitivo o anche come una semplice merenda.
Salatini tipo ritz, friabili e leggeri
Oggi vi propongo la mia versione di salatini, che ricordano i ritz. I miei salatini sono fatti con l’esubero di pasta madre avanzato dopo il rinfresco periodico, essendo un lievito scarico è ottimo per questo tipo di preparazioni che non necessitano di lievitazione. Si possono comunque preparare anche con lievito di birra secco oppure bicarbonato. Questi salatini friabili e croccanti, possono essere accompagnati da ogni tipo di salsa oppure si possono anche farcire con salumi, formaggi o ricotta; ma sono buonissimi anche senza nulla.
Ingredienti
- Farina 200 g
- Lievito madre esubero 100 g
- Olio di semi d’arachidi 75 g
- Zucchero 15 g
- Miele d’acacia 1 cucchiaino
- Sale 2-3 g
- Acqua 50 g
Per la finitura
- Burro 1 noce
- Sale Q.B
Preparazione: salatini
Nella ciotola della planetaria, mettete la farina, il lievito madre, il miele e lo zucchero. Azionate la macchina e iniziate a lavorare fino a ottenere un composto farinoso e infine aggiungere a filo l’olio, l’impasto risulterà sbricioloso. Adesso aggiungete il sale e poi l’acqua; un po’ alla volta e facendola assorbire prima di aggiungerne altra, fino a ottenere un composto omogeneo. Poi trasferite il composto sulla spianatoia, lavoratelo un po’ con le mani e formate una palla, infine trasferite il composto in una ciotola, coprite con pellicola e fate riposare per 1 ora.
Leggi anche: Fondo perduto per Partite IVA: al via pagamenti per 1,9 miliardi, come verificare il sussidio e quando arrivano i soldi
Passata l’ora trasferite su una spianatoia. Stendete l’impasto in un rettangolo, con l’aiuto di un po’ di farina e ribaltando ogni tanto la sfoglia. Poi coprite la sfoglia ottenuta con la pellicola e fate riposare per circa mezz’ora. A questo punto mettere un po’ di farina sulla sfoglia e sistemarla su un foglio di carta forno, poi, con un coppapasta di 5 cm con bordo smerlato, ritagliare i salatini. Ora con uno spiedo di legno, utilizzando il lato opposto alla punta, fate dei buchetti sui salatini, partendo dal centro; i buchetti dovranno essere circa 6-7.
Cottura: salatini
Poi trasferite la carta forno con i salatini sulla teglia, eliminate i ritagli, però non buttateli che possono essere cucinati lo stesso e saranno molto sfiziosi. Adesso non resta che infornare a 190°, forno statico e per 10 minuti. Intanto fate sciogliere una noce di burro in un pentolino.
Una volta trascorso il tempo, controllate la cottura: devono essere leggermente dorati. Sfornare i salatini non appena le punte cominciano a dorarsi. Dopo averli sfornati, spennellate subito i salatini con il burro fuso e cospargerli con un po’ di sale, questo passaggio va fatto velocemente e quindi è bene farne pochi alla volta, infatti se il burro si asciugasse il sale non aderirebbe al salatino. I nostri salatini sono pronti, possono essere conservati in una scatola di latta.
Guarda anche: Muffin salati asparagi, speck e scamorza: ricetta per 12 pezzi
Potrebbe interessarti: Lotteria scontrini, seconda estrazione oggi 8 aprile 2021: ecco i premi a disposizione, cosa fare qualora si vinca
Note: se volete potete prepararli con bicarbonato aggiungendo un cucchiaino, oppure con poco lievito di birra secco