Spaghetti all’amatriciana ricetta originale per 4 persone
Un primo piatto della tradizione italiana, famoso in tutta Italia, di origini laziali, scopriamo come preparare gli spaghetti all’amatriciana.
Ci sono pareri contrastanti su come preparare un buon piatto di pasta all’amatriciana, dal formato di pasta usato e se è bene usare cipolla o aglio. La ricetta originale prevede l’uso del guanciale e senza cipolla, ma se si preferisce si può usare lo stesso. Il formato di pasta indicato sono gli spaghetti alla chitarra, anche se c’è chi usa bucatini, spaghetti quadrati, anche se comunque si somigliano fra loro, o anche pasta corta. Io preferisco usare gli spaghetti alla chitarra e usare il guanciale senza cipolla. Ad ogni modo qualsiasi siano le preferenze resta una ricetta facile da fare, buona da gustare; andiamo a scoprire gli ingredienti.
Spaghetti all’amatriciana ricetta per 4 persone
Ingredienti:
400 gr di spaghetti alla chitarra
200 gr di guanciale
400 gr di pomodori pelati
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale
Peperoncino
Formaggio pecorino
Formaggio parmigiano
Vino bianco 1 bicchiere
Preparazione
Togliere la cotenna al guanciale, tagliarlo a fette e poi a striscioline. In una padella versare un giro d’olio e far riscaldare un paio di Minuti aggiungete il guanciale e far stufare a fuoco moderato, il grasso deve sciogliersi ma non bruciare, appena diventa lucido versare il bicchiere di vino e far evaporare; questo è il momento di aggiungere il peperoncino se si gradisce, aggiungere anche i pelati e un po’ di sale coprire e cuocere lentamente per circa 20 minuti. Nel frattempo, cuciniamo gli spaghetti, questo tipo cuoce in 13 minuti, scolare al dente qualche minuto prima e saltare in padella con il sugo ormai pronto.
Leggi anche: Dichiarazione dei redditi 2021 e invio all’Agenzia delle Entrate: le scadenze, quando si fa e chi deve farla
Cospargere di formaggio e il piatto è pronto da gustare.