Torta al cioccolato senza uova di Imma Castaldo
Torta al cioccolato senza uova soffice, delicata e facilissima da preparare: ecco la ricetta completa.
Torta al cioccolato senza uova soffice, delicata e facilissima da preparare. Un dolce senza uova giusto per poter garantire una piccola golosità anche a chi è intollerante all’uovo. E’ una torta veloce al cioccolato che si prepara in meno di 5 minuti e il risultato finale è abbastanza soddisfacente. Per essere una torta senza uova devo dire che è soffice, morbida e umida. Ha sorpreso anche me ! Buona a colazione o per una merenda sana, genuina e leggera. Si può anche riscaldare per qualche secondo in microonde per ridare aroma e fragranza e, per renderla ancora più golosa, ci si può spalmare confetture, marmellate, miele e nutella. Buona anche dopo cena o pranzo accompagnata da un ciuffetto di panna o adesso in stagione più calda da una pallina di gelato magari al pistacchio che si abbina bene al cioccolato.
Pochi ingredienti per una torta veloce che non deluderà.
Torta al cioccolato senza uova fornetto versilia da 24
● yogurt greco 270 gr.
● 180 gr.di zucchero (io di canna)
● 80 gr. Di olio di semi
● 1 cucchiaino di vaniglia
● 200 gr. Di farina 00
● 30 gr. Di fecola
● 30 di cacao amaro
● 100 gr. Di cioccolato fondente da mettere sopra
Ricetta panini al latte: ottimi come merenda e per colazione farciti a piacere
Preparazione
Per preparare la torta al cioccolato senza uova, cominciare con mescolare lo yogurt con lo zucchero per 2 min in planetaria aggiungere poi a filo l’olio e la vaniglia, continuare a mescolare per 2 min ancora. Aggiungere in più riprese la farina setacciata insieme a fecola cacao e lievito. Mescolare ancora 5 min. Versare nel fornetto versilia da 24 oppure in uno stampo da 22 da infilare nel versilia 28 o nel forno, precedentemente imburrato ed infarinato. Versare l’impasto e distribuire in superficie pezzi di cioccolato fondente.
Leggi anche: Pensioni, pagamento anticipato di febbraio 2021: si parte il prossimo 25 gennaio
Coprire con il coperchio, cucinare sul fornello piccolo, i primi cinque minuti a fiamma alta, poi per 30/35 minuti a fiamma quasi al minimo. Fare sempre la prova stecchino. Lasciare raffreddare poi sfornare; oppure in forno cottura statica per 30/40 Min facendo sempre prova stecchino.
Nota: volendo si può completamente sostituire la farina e fecola con farina di riso o altri tipi di farina diventa un dolce adatto ai celiaci.