Torta gelato cuor di panna, ideale per ogni occasione
Torta gelato cuor di panna: il famoso cornetto gelato cuor di panna, scomposto in una torta gelato.
La torta gelato che vi propongo è una rivisitazione del cornetto cuor di panna che ricorda perfettamente il gusto del cono gelato, mangiato spesso nelle calde giornate d’estate. La preparazione non è difficile ha una base di biscotti o cialde sbriciolati e amalgamati con il burro e ha una crema gelato alla vaniglia fatta da panna e latte condensato e decorata da cioccolato fuso e nocciole. Questa torta è l’ideale per ogni occasione anche per un compleanno, infatti io l’ho preparata per il compleanno di mio figlio. Vediamo cosa occorre.
Torta gelato cuor di panna
Per la base:
200 grammi di coni gelato
50 grammi di cioccolato fondente
100 grammi di burro
Per la crema alla vaniglia
400 grammi di panna da montare
250 grammi di latte condensato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la decorazione
50 grammi di cioccolato fondente
20 grammi di burro
30 grammi di nocciole
Attrezzature per torta gelato
1 stampo per torte da 24 cm o un anello da 24 cm o uno stampo apribile
Sbattitore elettrico o planetaria
Un mixer
Preparazione
Cominciamo preparando la base della torta, nel mixer in tre tempi tritiamo i coni con il cioccolato fondente, una volta pronti uniamo nel mixer col burro fuso e intiepidito, poi amalgamiamo il tutto; Il composto risulterà sbricioloso. Foderiamo la teglia o il cerchio apribile con la pellicola e stendiamo con un cucchiaio la base biscotto, cercando di appiattire in modo uniforme .Copriamo con la pellicola e mettiamo la teglia nel freezer per 30 minuti; intanto passiamo alla crema.
Leggi anche: Fisco e cartelle esattoriali: dal 1° maggio 2021 in partenza 15 milioni di atti, riprendono anche i pignoramenti
Montiamo la panna con la planetaria o con lo sbattitore, una volta pronta abbassiamo la velocità al minimo e aggiungiamo a filo il latte condensato e il cucchiaino di vaniglia. Riprendiamo la teglia dal freezer e versiamo la crema ottenuta sulla base, livellando bene, copriamo di nuovo e rimettiamo in freezer per un minimo di 6 ore, o tutta la notte.
Prima di sformare la torta prepariamo la farcitura, sciogliamo a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro e facciamo intiepidire, prepariamo intanto le nocciole tritate grossolanamente lasciando qualcuna intera. Quindi adagiamo la torta su un piatto di portata e mettiamo il cioccolato intiepidito nella saccapoche e facciamo un giro di cioccolato tra la base e la crema, per dare l’effetto del cono gelato, sulla superficie della torta fare dei giri a spirale e decorare velocemente con le nocciole.
Nota: io ho usato i coni per il gelato, ma si possono usare anche biscotti frollini.