Zeppole di San Giuseppe, con crema pasticcera dolce tipico napoletano
Zeppole di San Giuseppe, farcite con crema pasticcera e decorate con amarene, tipico dolce napoletano preparato in occasione della festa del papà.
Le zeppole di San Giuseppe, sono dolci della pasticceria tradizionale napoletana; preparate in occasione della festa del papà, ma buone in qualsiasi ricorrenza. Il nome di questo dolce infatti deriva dal fatto che vengono preparate proprio in questo periodo. L’invenzione della zeppola, sembra sia attribuita a due congregazioni di suore, di diversi conventi, sempre nella zona di Napoli. Le versioni sono; sia fritta che al forno, le mie zeppole di San Giuseppe; sono rigorosamente al forno, sono fatte con burro, acqua, farina e uova, farcite di deliziosa crema pasticcera e infine decorate con amarena e zucchero velo. Ecco gli ingredienti; e come farle.
Zeppole di San Giuseppe
Ingredienti per circa 9 pezzi
Acqua 250 gr
Farina 150gr
Burro 100 gr
Uova 3 -4
Sale un pizzico
Zucchero 2-3 gr
Crema pasticcera
Latte 1/2 lt
Tuorli 5
Zucchero 85 gr
Amido di mais 30 gr
Farina di riso 10 gr
Bacca di vaniglia
Decorazione
Amarene q.b
Zucchero a velo q.b
Preparazione: La crema
Preparare innanzitutto la crema; in un pentolino versiamo il latte e i semini della vaniglia, appena giunge al bollore spegnere e lasciare in infusione per circa 15 minuti. Intanto prepariamo i tuorli in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero e cominciamo a montare; devono risultare chiare e spumose, uniamo anche l’amido e la farina di riso e amalgamiamo bene per 30 secondi. Unire il latte filtrato, dapprima una piccola quantità per sciogliere lo zucchero, poi aggiungere il restante, mettere sul fuoco, portare a leggero bollore mescolando di continuo, fino a che non si addensa. Trasferire in un piatto basso o vassoio, coprire con pellicola a contatto.
Leggi anche: Contributi a fondo perduto per Partite IVA e professionisti: le novità in arrivo con il Decreto Sostegno
Come fare le zeppole di San Giuseppe
Preparare le zeppole, in una pentola con fondo spesso, mettere l’acqua con il burro in pezzetti, il sale e lo zucchero. Quando giunge il bollore, spegnere e versare tutta la farina setacciata, mescolare facendola assorbire bene. Riaccendere il fuoco e far cuocere qualche minuto fino a quando, si forma una patina sul fondo, allora il roux è pronto. Versare in un piatto o vassoio basso, per far raffreddare velocemente, quando la temperatura scende sui 30-40° si possono aggiungere le uova.
Versare il composto in una ciotola o anche quella della planetaria, aggiungere un uovo alla volta, facendo assorbire il precedente; dopo il terzo uovo, controllare l’impasto con una spatola: se alzando il composto, scende lentamente e pronto; a me sono bastate 3 uova. Mettere in una sacca-poche, con bocchetta a stella, intanto preriscaldare il forno a 220°. In una teglia munita di tappetino di silicone, oppure con carta forno o semplicemente leggermente imburrata, formare le zeppole, facendo due giri uno sull’altro. Infornare sul secondo ripiano, in modalità statica per 20 minuti, trascorso il tempo, passare alla funzione ventilata a 180° per 20 minuti, tenendo aperto lo sportello del forno, mettendo una presina da cucina, tra lo sportello e il forno, per altri 20 minuti.
Sfornare e far raffreddare, poi tagliarle a metà farcirle e decorale con un giro di crema; usando la sacca-poche, finire con amarena, cospargere inoltre con zucchero a velo.
Guarda anche: Rotolo di pasta frolla allo yogurt farcito con crema di nocciole