Presentati numerosi emendamenti al disegno di legge di Bilancio 2019, tra i quali si segnala:
- l’aumento della deducibilità fiscale dell’Imu sugli immobili strumentali dal 20% al 40%;
- l’esclusione dal regime dei forfetari e dalla flat tax per le persone fisiche che esercitano l’attività prevalentemente nei confronti degli ex datori di lavoro dei 2 anni precedenti, o di soggetti a essi riconducibili;
- la riduzione dell’aliquota Ires al 15% sugli utili reinvestiti, che terrà conto degli investimenti in beni strumentali materiali acquisiti dal 2019;
- la reintroduzione della rivalutazione dei beni con applicazione dell’imposta sostitutiva del 16% sui beni ammortizzabili e del 12% sui beni non ammortizzabili posseduti da società ed enti commerciali, con possibilità di affrancare il saldo attivo mediante un’aliquota del 10%;
- la possibilità per gli enti creditizi di dedurre i componenti reddituali derivanti dall’accantonamento al fondo di copertura delle perdite attese su crediti verso la clientela;
- introduzione di voucher a fondo perduto che copre fino al 50% dei costi sostenuti per il ricorso a consulenti sulla digitalizzazione o a manager digitali.
Riforma Pensioni, gli emendamenti inseriti nella Legge di Bilancio per il 2019
Per essere sempre aggiornato, seguici su: Facebook - Twitter - Gnews - Telegram - Instragram - Pinterest - Youtube