Detrazioni fiscali 2018 per studenti con DSA: ecco le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate
Detrazioni fiscali del 19% per studenti con DSA su strumenti compensativi
Per le detrazioni fiscali per gli studenti con DSA, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni per ottenerle.
In questo articolo chiariamo chi ne può usufruire, per quali strumenti e come richiederla.
Detrazioni fiscali: chi ne usufruisce
La legge di bilancio 2018 ha introdotto una nuova agevolazione per gli studenti con DSA, ne possono usufruirne gli studenti avente certificazione rilasciata dalla commissione competente ASL che attesti la caratteristica di DSA. La detrazione si può richiedere per studenti minorenni e maggiorenni che frequentino fino la scuola secondaria di secondo grado. Il certificato medico deve necessariamente avere la seguente dicitura: “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”, clausola necessaria per beneficiare del bonus del 19%.
Detrazioni fiscali: per quali strumenti
Le detrazioni fiscali per gli studenti con DSA spettano per l’acquisto di strumenti compensativi come sussidi tecnici ed informatici che facilitano lo studente nell’apprendimento.
Gli strumenti compensativi sono tutti quei strumenti didattici e tecnologici che facilitano e semplificano lo studio, come ad esempio:
- La sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto;
- Il registratore, che consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione;
- I programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori;
- La calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo;
- Altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali, etc.
Leggi anche: Pensioni Pepp, c’è l’ok alla previdenza integrativa portabile in Europa
Per strumenti compensativi si intendono anche tutte le apparecchiature elettroniche o informatiche come i computer che sono necessari per utilizzare i programmi di video scrittura o accedere ad informazioni.
Detrazioni fiscali: come richiedere
Con il provvedimento del 6 aprile 2018, l’Agenzia delle Entrate ha riportato cosa bisogna fare per poter beneficiare delle detrazione fiscali. Oltre ad avere il certificato che attesti il disturbo specifico dell’apprendimento con la dicitura suddetta, sarà necessario conservare la fattura o lo scontrino parlante che conterrà il codice fiscale del soggetto affetto da DSA e la natura del prodotto.
leggi anche: Nella Legge Di Bilancio 2018 Detrazioni Fiscali Per Studenti Con DSA