I Caf lanciano l’allarme: Isee 2019 a rischio, colpa della Legge di Bilancio?
I Caf lanciano l’allarme: le dichiarazioni Isee 2019 sono a rischio. Il motivo starebbe nell’incongruenza tra la mole di lavoro e la copertura finanziaria.
Isee 2019 a rischio
I Caf hanno lanciato l’allarme: le dichiarazioni Isee 2019 sembrerebbero essere a rischio. Ci sarebbe, infatti, un’incongruenza tra il carico di lavoro, che potrebbe aumentare in seguito alla Legge di Bilancio, e la copertura finanziaria.
Già quest’anno i Caf hanno avuto difficoltà, essendo stata insufficiente la copertura finanziaria. Il finanziamento aggiuntivo del Ministero del Lavoro per il 2018, infatti, non ha coperto interamente i costi vivi.
Richiesta urgente
I Caf hanno urgentemente richiesto l’apertura di un tavolo di confronto rivolto al presidente dell’Inps, Tito Boeri, e ai Ministeri dell’Economia e del Lavoro.
“Ad oggi, i Caf non hanno alcuna certezza rispetto all’attività Isee 2019, che avrà un ulteriore significativo incremento in termini numerici e di complessità per effetto delle diverse misure che il governo e il Parlamento intenderebbero adottare.”
questo è quanto si legge in una nota della Consulta nazionale dei Caf.
Recupero risorse economiche
I due coordinatori della Consulta nazionale, Massimo Bagnoli e Mauro Soldin, sostengono che i centri di assistenza fiscali siano di grande aiuto per gli italiani, dato anche il rapporto di fiducia instauratosi con loro negli anni.
Tutti i servizi che i Caf offrono, però, necessitano di risorse economiche di cui, al momento, non dispongono. Ecco perché l’appello rivolto allo Stato è più forte che mai. Le risorse scarseggiano e quest’anno i centri hanno avuto non poche difficoltà. Per il prossimo anno, però, la situazione non si prospetta migliore: in seguito alla nuova Legge di Bilancio, infatti, il carico di lavoro non farà altro che aumentare.
Leggi anche: Cashback e lotteria degli scontrini 2021: concorsi da migliorare per la Corte Dei Conti