La tessera sanitaria non solo un semplice codice, accesso a tanti servizi del SSN
Il SSN con la tessera da la possibilità di accedere sia a servizi prettamente sanitari che a servizi al cittadino. Scopriamo quali sono
Il SSN con la tessera da la possibilità di accedere sia a servizi prettamente sanitari che a servizi al cittadino.
La tessera sanitaria permette di accedere al Servizio Sanitario Nazionale. Un servizio complesso a cui collabora anche la Pubblica Amministrazione.
Con la tessera sanitaria è possibile accedere al portale sanitario per prenotazioni e pagamenti del ticket.
Ticket sanitario
Il ticket sanitario è lo strumento, introdotto con una legge del 1982, con la quale gli assistiti contribuiscono alle prestazioni sanitarie di cui usufruiscono in base a codici di priorità ed eventuali scaglioni di reddito o patologie che portano anche ad una esenzione dello stesso. Il ticket varia da regione a regione in base alle prestazioni che vengono erogate. Anche sui farmaci l’applicazione del ticket è differente. Per conoscere l’importo dei ticket è bene normalmente rivolgersi alle regioni stessa o alla propria ASL di riferimento sia personalmente che attraverso il web.
La tessera sanitaria
Si è passati dalla vecchia tessera o cartellino ad una tessera dotata di microchip utilizzabile come Carte Nazionale dei Servizi. Con tale strumento ci si pone l’obiettivo di agevolare la comunicazione e il rapporto e quotidiano fra cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Si tratta infatti una tessera gratuita e personale, messa a disposizione degli iscritti al Sistema Sanitario Nazionale, ai quali è normalmente spedita per posta alla scadenza della tradizionale tessera sanitaria, e la cui peculiarità e utilità è quella di permette di usufruire di tutti i servizi online per il cittadino messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni. Infatti può essere utilizzata anche come codice fiscale.
Cosa è possibile fare con la tessera?
Attraverso la tessera dopo aver richiesto i codici di accesso e un lettore smart-card il cittadino può accedere al proprio fascicolo sanitario ma anche portali e servizi della pubblica amministrazione come l’INPS, il SUAP o altri portali dove è richiesta una identità digitale ovvero dopo aver acquistato anche il kit di firma digitale è possibile senza stampare il documento firmarlo digitalmente.
Leggi anche: Reddito di emergenza (REM Inps): giorni decisivi per gli ultimi pagamenti di gennaio 2021, in attesa del Decreto Ristori 5
Ottimo servizio che permette di risparmiare carta e quindi riduce anche la polvere!