Mediaworld nel mirino degli hacker: falsi buoni sconto tramite sms
Nuova allerta dalla Polizia Postale: la nota azienda “MediaWorld” è nel mirino degli hacker. Attenti alla truffa/sms che promette in regalo un buono sconto.
Nuova allerta dalla Polizia Postale: la nota azienda “MediaWorld” è nel mirino degli hacker. State attenti alla truffa che si sta diffondendo tramite sms che vi promette in regalo un buono sconto da 200€.
L’allarme della Polizia Postale
La Polizia Postale ha lanciato l’allarme tramite la propria pagina Facebook, Commissariato PS On Line. Di recente avevamo parlato di un caso simile che interessava i clienti delle Poste Italiane. Andandosi sempre più a diffondere la pratica di acquisti online, le persone sono facilmente a rischio truffe di vario genere. Gli hacker, in particolare, approfittano dell’ingenuità o della superficialità delle persone. Molte delle vittime di truffe sono, per lo più, anziani e giovanissimi. Stavolta nel mirino è la nota azienda di elettronica MediaWorld.
Risultano essere comunissimi e innocui sms che offrono regali o buoni sconto da spendere nei negozi MediaWorld. Il fine, però, è completamente opposto a quello espresso nel messaggio. Qualsiasi persona potrebbe, infatti, incappare nella frode e per abboccare basta aprire il link contenuto nell’sms. Una volta aperto il suddetto sito l’hacker procederà, tramite il dispositivo della vittima, a sottrargli dati personali o addirittura bancari.
Consigli per evitare le frodi
L’ennesimo post della Polizia Postale riguardo l’argomento mostra lo screenshot di uno dei messaggi per un finto voucher di Mediaworld da 200€. Nel post la Polizia precisa che:

“Ritorna con insistenza questo messaggio agli utenti. Gli sconti, i voucher dei brand noti devono essere sempre accolti con prudenza. Perdiamo pochi minuti del nostro tempo a verificare la loro veridicità attraverso le pagine ufficiali dei brand o loro call center.”
Leggi anche: Dichiarazione dei redditi 2021 e invio all’Agenzia delle Entrate: le scadenze, quando si fa e chi deve farla
I consigli sono più semplici di quanto si pensasse: non dare mai la possibilità di ottenere i vostri riferimenti anagrafici e o di residenza. Assolutamente non accettate contratti di dubbia provenienza. Infine, non rilasciate i numeri della vostra carta di credito o qualche tipo di consenso.
Tenete bene a mente che nessuno mai vi regalerà dei buoni sconto, soprattutto se di tali cifre, soltanto accedendo ad un sito. Pertanto rivolgetevi a siti affidabili e certificati.