Multe: rincari delle sanzioni da gennaio 2019 per chi viola il codice stradale
Dal 2019 aumentano le multe per chi non rispetta il codice stradale. Ecco tutti i rincari, a partire dal divieto di sosta fino all’eccesso di velocità.
Rincari multe
Anno nuovo, nuovi aumenti: stavolta tocca alle sanzioni relative alle infrazioni stradali. Brutte notizie per gli automobilisti italiani? A quanto pare, gli aumenti toccheranno ogni tipo di violazione del codice stradale, partendo dalla più comune e meno pericolosa come il divieto di sosta fino ad arrivare alle più rischiose come la guida con il telefono o l’eccesso di velocità.
Tutto ciò è la conseguenza dell’adeguamento biennale all’inflazione previsto dalla legge (art. 195 Cds), che ha fatto sì che i prezzi delle multe aumentassero del 2,2%. Quali sono i principali rincari a cui prestare attenzione?
Divieto di sosta e strisce blu
Si tratta delle violazioni più comuni che, seppure non rischiose, sono anch’esse soggette ai nuovi aumenti. Per il divieto di sosta, l’importo della sanzione passa da 41 a 42 euro, quello aggravato da 85 a 87 euro. Per quanto riguarda, invece, la sosta senza pagamento nelle striscie blu, l’importo della multa passa da 25 a 26 euro. Anche per il disco orario manomesso l’importo è di 26 euro.
Eccesso di velocità
In caso di eccesso di velocità, l’autista che viola il limite sarà soggetto ad una multa il cui importo è variabile:
Leggi anche: Cashback 2021: come funziona il rimborso massimo e la classifica dell’App IO per il premio extra da 1500 euro
- entro i 10 km/h si passa da 41 a 42 euro;
- tra gli 11 e i 40km/h si passa da 169 a 173 euro;
- tra 41 e 60km/h da 532 a 544 euro;
- oltre i 60 km da 829 a 847 euro.
Semaforo rosso, sorpassi e guida con il telefono
Se l’autista passa con il semaforo rosso dovrà pagare una multa di 167 euro. Nel caso di sorpasso semplice l’importo della multa passa da 81 a 83 euro. Il sorpasso è una della causa più frequenti di incidente; per quello aggravato l’importo è decisamente, e giustamente, più salato, passando da 163 a 167 euro.
Passando ad un’altra causa frequente di incidenti, bisogna sapere che la guida con il cellulare è sanzionabile con ben 165 euro di multa. Per chi, invece, non indossa le cintura si passa da 81 a 83 euro.