Come abbiamo già detto le melanzane sono buone in qualsiasi modo si preparano, portarle in tavola in forma di polpette oltre ad essere una variante, è anche un modo furbo di far mangiare le verdure ai più piccoli, che si sa vanno pazzi per le polpette; infatti l’ultimo dei miei ragazzi ne ha mangiate tante; pucciandone in salsa sriracha, volendo si possono preparare varie salse per accompagnare. Semplici da fare possono essere servite come antipasto o come secondo piatto; o anche per arricchire un buffet per una festa. Basta tagliarle a cubetti e bollirle in acqua leggermente salata scolarle e farle intiepidire prima di procedere all’impasto con uova e pangrattato.
Polpette di melanzane ingredienti
-6 melanzane
-1 uovo
-Formaggio parmigiano
-Formaggio romano
-Sale
– pepe
-6 cucchiai farina di semola di grano duro
-6 cucchiai di pangrattato.
– pangrattato q.b per l’impanatura
Olio extravergine d’oliva
Olio semi di arachidi per friggere.
Preparazione
Lavare asciugare e togliere il gambo alle melanzane, tagliare prima a fette e poi a cubetti. Bollire in abbondante acqua e leggermente salata per 10 minuti dalla ripresa del bollore. Scolare in un colapasta e lasciarle intiepidire. Versare in una ciotola schiacciare con una forchetta, aggiungere l’uovo, i formaggi, il sale e il pepe e dare una prima mescolata. Aggiungere i cucchiai di farina e di pangrattato, l’impasto sarà morbido ma compatto. Con l’aiuto di due cucchiai formiamo le polpette, come si preparano le quenelle ( grandi gnocchi morbidi), cioè dando la forma facendo passare l’impasto da un cucchiaio all’altro. Le adagiamo man mano in un piatto colmo di pangrattato e procediamo all’impanatura.
Ora che tutte le polpette sono pronte procediamo alla frittura, in una padella dai bordi alti, mettiamo i due tipi di olio in egual misura, circa due o tre dita in modo che le polpette siano completamente immerse. Se ci muniamo di un termometro da cucina e portiamo la temperatura a 170° avremo un fritto più asciutto, appena fritte le portiamo a tavola, come già detto le possiamo accompagnare con qualsiasi salsa di preferisce o semplicemente da un’insalata.
Note
Volendo se si ha poco tempo si può preparare l’impasto o le polpette la sera; e tenerle in frigo coperte per il giorno dopo; e friggerle al momento.
Volendo si possono fare anche al forno, per una cucina più senza grassi.
Volendo si possono anche imbottire con provola o quant’altro per una versione ancora più stuzzicante e filante.
Comunque in qualsiasi modo le preferiate fatele che sono buonissime.
Leggi anche: Crocchè fatta in casa, la vera ricetta napoletana
Per essere sempre aggiornato, seguici su: Facebook - Twitter - Gnews - Telegram - Instragram - Pinterest - Youtube