11 cibi ricchi di trigliceridi che dovrebbero essere evitati
Attenzione ai trigliceridi: ecco 11 tipi di alimenti da evitare
Un numero elevato di trigliceridi nel sangue potrebbe essere molto pericoloso e causare malattie cardiovascolari, rilevandosi dei grandi nemici per la salute. A parte le malattie cardiovascolari possono generare anche diabete, ipotiroidismo, problemi al fegato, ai reni, può provocare obesità.
Ecco i cibi nemici della nostra salute e ricchi di trigliceridi
Possiamo iniziare a dire che una parte di trigliceridi serve al nostro corpo, in quanto essi, rilasciati nel sangue, vengono usati per trarne energia o vengono conservati. Se però si ingeriscono più calorie di quelle necessarie i trigliceridi saranno più alti ed è in questo caso che è meglio avere una dieta bilanciata.
Ecco qui una lista di cibi ricchi di grassi, che dovremmo comunque assumere in modo molto moderato:
- I cibi industriali: sono la maggior parte dei cibi confezionati che acquistiamo, con elevati livelli di grassi e zuccheri.
- Le bibite gassate: state alla larga dai succhi di frutta industriali, il tè dolce e tutte le bibite gassate.
- Gli ortaggi: se si soffre di trigliceridi alti gli ortaggi da evitare sono fave, fagioli, mais, piselli e patate.
- I carboidrati raffinati: attenzione al pane bianco, alla farina raffinata, alla pasta e al riso bianco
- Latticini prodotti con latte intero: in particolare bisogna fare attenzione ad alcuni tipi di yogurt, alla panna, al gelato e a tutti i dolci, anche quelli fatti in casa con il latte intero.
- I cereali processati: un esempio è la farina bianca, contiene zuccheri, che vengono metabolizzati dal nostro corpo molto in fretta.
- Gli oli per frittura: bisogna fare molta attenzione a tutti gli oli usati per la frittura, e non solo, attenzione anche al lardo, al burro, all’olio di cocco e all’olio di palma.
- Grassi saturi di origine animale: pollo fritto, carne macinata e hamburger, carne e pesce conservati nell’olio, salumi.
- I frutti di mare: in genere si consiglia di mangiare il pesce, ma in questo caso bisogna evitare vongole, cozze, aragoste e gamberi.
- L’alcol: dovrebbe essere eliminatp; è consigliabile bere appena un bicchiere di vino rosso al giorno.
- Lo zucchero: i dolci in generale, ma anche il miele, il fruttosio, il saccarosio, il glucosio e lo sciroppo di mais.