11 modi per essere felici: come stimolare l’ormone della felicità
Come stimolare l’ormone della felicità: ecco 11 consigli utili da provare.
Ci sono persone che ci sembrano sempre molto tristi e comunque sempre poco felici. Probabilmente si pensa che abbiano dei problemi nella loro vita o che comunque ci possa essere qualcosa di fondo. Si pensa che possono avere problemi di salute, di amore, economici. Se siete uno/a di questi, leggete i consigli che ora andiamo ad illustrare e vedete se la vostra vita potrebbe cambiare andando a stimolare in modo naturale la produzione di serotonina, l’ormone della felicità.
Come stimolare la serotonina, l’ormone della felicità
1) Aumentare l’assunzione di teanina: è un aminoacido che va ad agire sul cervello aumentando così i livelli di serotonina, l’ormone del buonumore.
2) Ottenere i benefici dai massaggi: il rilassamento dei muscoli stimola la produzione della serotonina.
3) Aggiungere alla vostra dieta la curcuma: secondo alcune ricerche fatte, la curcuma stimola la produzione di serotonina e dopamina, sostanze che incidono molto sul miglioramento dell’umore.
4) Aggiungere il magnesio alla vostra dieta: si tratta di um minerale molto importante per il vostro organismo, utile ad abbassare il livello dello stress.
5) Consumare più vitamina B: quelle che favoriscono la produzione di serotonina sono le vitamine B6 e B12, molto utili anche nel trattamento per la depressione.
Leggi anche: Naspi pagamento Inps di gennaio 2021: che giorno arriva la disoccupazione
6) Esporsi ai raggi del sole: l’esposizione ai raggi solari per 20 minuti, favorisce lo sviluppo della vitamina D e la produzione di serotonina incidendo molto sull’umore.
7) Fare esercizio fisico: l’attività fisica è un toccasana per tutto il nostro corpo, anche per la mente perché stimola la produzione di endorfine.
8) Concentrarsi su cose positive: farlo su aspetti positivi durante la quotidianità è molto utile per migliorare la salute mentale e serve a creare il pensiero positivo.
9) Meditare: la meditazione non ha effetti solo spirituali, ma incide positivamente anche sul fisico e sulla mente.
10) Eliminare lo zucchero: mangiare qualcosa di dolce dà sicuramente effetti positivi, però purtroppo sono solo momentanei, in realtà sarebbe meglio stimolare la produzione di serotonina evitando così di creare alti e bassi.
11) Mantenere l’equilibrio intestinale: anche l’equilibrio intestinale può incidere sulla produzione di serotonina, importante assumere alimenti probiotici come ad esempio lo yogurt
Pascal Campion, l’illustratore franco-americano che ritrae la felicità nella vita quotidiana