Afte in bocca: le cause, la prevenzione, i rimedi
Le afte in bocca sono una cosa molto fastidiosa e dolorosa, vediamo le cause, la prevenzione, i rimedi.
Le afte che si creano nella bocca sono delle piccole lesioni molto fastidiose, molto frequenti all’interno della bocca, non c’è differenza se si è adulti o bambini, si possono formare a tutte le età.
Andiamo a conoscere bene le cause e la prevenzione delle afte orali
Si chiamano afte orali e si possono creare nella bocca di ognuno di noi, possono formarsi sul palato, all’interno delle guance, alla base delle gengive, sulla lingua. Si possono creare sia singolarmente che a gruppi, nei casi più intensi sono talmente dolorose che possono arrivare a dare problemi anche per mangiare.
Alla base della formazione di afte orali, c’è la diminuzione delle difese immunitarie dovute ad un notevole stress psicofisico; la stessa cosa avviene per la famigerata e conosciutissima febbre sul labbro.
I fattori che possono scatenare la formazione di afte orali possono essere tante, tra cui:
- mordersi accidentalmente la guancia
- piccoli traumi della bocca
- bere bevande bollenti
- scottature da cibo bollenti
- avere protesi fisse o mobili
- presenza di apparecchi ortodontici
- ciclo mestruale
- impianti dentali
- squilibri ormonali
- patologie varie
Per fare una buona prevenzione bisogna avere una attenta e accurata igiene orale, bisognerebbe evitare di mangiare cibi acidi o piccanti, mangiare molta frutta e verdura, e bere molta acqua durante tutta la giornata.
Solitamente le afte se si fa un pò di attenzione a non romperle in continuazione, in 7-10 giorni possono guarire da sole, ma se ciò non dovesse accadere ci sono dei rimedi che potete adottare, e sono:
- i colluttori
- gli spray
- i gel
- i cerotti a base di acido ialuronico o di aloe vera; tendono a creare una pellicola che va a proteggere la parte in questione in modo da ridurre il fastidio e consentendo la più veloce cicatrizzazione
- toccature a base di estratto di rabarbaro, il quale ha un’azione antinfiammatoria
- acido salicilico con proprietà antibatteriche
- toccature con soluzioni che contengono antibiotico e cortisone; attenzione a questo rimedio, è da usare solo dietro prescrizione e approvazione medica.