Allarme piatti di plastica monouso, richiamati dal Ministero della Salute, marca e lotti
Piatti bianchi monouso richiamati dal Ministero della Salute, ecco perché
Il Ministero della Salute ancora una volta ha diffonde un richiamo, questa volta non si tratta di un prodotto alimentare ma di piatti monouso. Vediamo insieme il motivo, marca e lotti
Piatti monouso richiamati dal Ministero della Salute
Il Ministero della Salute, ha richiamato tutti i lotti dei piatti monouso di polipropilene dei marchi Elios e Sea Party, a scopo precauzionale.
Leggi anche: Allarme salmonella nelle uova fresche, ecco marca e lotti
La decisione è stata pressa, a seguito della comunicazione pervenuta dei risultati delle analisi effettuate da Arpa Puglia che hanno trovato livelli oltre i limiti di migrazione totale di sostanze nel cibo in uno dei lotti interessati di piatti bianchi appartenenti a Elios. In poche parole si tratta di 1 ELIOSFO8 con il numero di lotto 20180807. I piatti monouso richiamati sono venduti in confezioni di varia dimensione, identificabili dai seguenti codici:
Elios: 1ELIOSFO8, 1ELIOSPI10, 700ELIOSFO12, 700ELIOSPI14, 500ELIOSFO18, 500ELIOSPI20
Sea Party: 1SEAPARTYFO10, 1SEAPARTYPI12, 700SEAPARTYFO, 700SEAPARTYPI, 500SEAPARTYFO28, 500SEAPARTYPI30
I piatti monouso in polipropilene, richiamati dal Ministero Della Salute sono stati fabbricati da T&M Trade & Marketing S.r.l nello stabilimento di via Bruno Buozzi parallela di via del Deserto, a Bari. Giovanni D’Agata, il presidente dello “Sportello dei Diritti”, lancia un appello a tutti i consumatori e raccomanda, a scopo precauzionale, di non utilizzare i piatti monouso con i codici sopra elencati. Inoltre si invita tutti di riportare i piatti al punto vendita d’acquisto.
Leggi anche: Allarme salmonella in tutte le carne, ecco cosa sta succedendo
Per ulteriori informazioni riguarda i richiami oppure il ritiro dal commercio di alcuni prodotti alimentare, basta andare sul sito ufficiale del Ministero della Salute.
Leggi anche: Naspi insegnanti precari 2022: come funziona la disoccupazione per docenti