Carenza di vitamina D: sintomi, rimedi e prevenzione
La vitamina D, pochi lo sanno, è importantissima e determinante per la nostra vita: cosa comporta la sua carenza: sintomi, rimedi e prevenzione.
La vitamina D, pochi lo sanno, è importantissima e determinante per la nostra vita, è un elemento vitale per il nostro organismo in quanto contribuisce ad assicurare le funzioni di muscoli, cuore, polmoni e cervello. Prendere il sole è di vitale importanza, la vitamina D si ottiene dalla luce del sole, spesso è poco presente nel nostro organismo, infatti il nostro organismo la produce proprio grazie al sole che noi prendiamo.
Vitamina D e sole
A molte persone non piace stare al sole, è spesso sono proprio queste persone che sono carenti di vitamina D nel proprio organismo. Proprio per coloro che non amano stare al sole, è possibile assumere questa vitamina attraverso alcuni integratori a base di pesce, tuorlo d’uovo, cereali e grano.
La vitamina D è un elemento importantissimo per il nostro organismo in quanto contribuisce ad assicurare le seguenti funzioni: di muscoli, di cuore, di polmoni, di cervello.
Come reagisce il nostro organismo
Una giusta dose di vitamina D nell’organismo previene:
- disturbi cardiocircolatori
- rafforza il sistema immunitario
- contribuisce alla solidità dei tessuti ossei (ossa, cartilagini e denti)
- previene le infezioni
- agisce addirittura da antidepressivo, il metodo più efficace è veloce per sapere se si è carenti di vitamina D è fare le analisi del sangue, ma a volte il nostro stesso organismo ci da segni e sintomi che spesso sono riconducibili ad una carenza di questo elemento. Ecco i sintomi più comuni:
- osteoporosi: una buona dose di vitamina D contribuisce alla solidità dei tessuti ossei, quindi un’eventuale carenza fa si che le ossa esauriscano il calcio
- ipertensione: una buona dose di vitamina D previene disturbi cardiocircolatori, quindi un’eventuale carenza aumenta il rischio di ipertensione
- Infiammazioni: con livelli bassi di vitamina D si ha una risposta negativa del sistema immunitario, che aumenta il rischio di infiammazioni ed infezioni
- colesterolo: un ruolo importante di questa vitamina è quella di regolare i livelli di colesterolo nel sangue. Senza l’adeguata esposizione al sole, alcuni precursori della vitamina D si trasformano in colesterolo piuttosto che nella vitamina stessa
- obesità: tutte le persone obese dovrebbero controllare i propri livelli di vitamina D per capire se tale problema dipende da essa, e, in caso di carenza, integrarla con integratori o con una maggiore esposizione al sole.
- eccessiva sudorazione nei bambini: una sudorazione eccessiva nei neonati a causa di irritabilità neuromuscolare è un sintomo precoce di carenza di vitamina D
- depressione: i recettori della vitamina D sono coinvolti in numerosi processi del cervello, per questo una carenza è spesso associata alla depressione
Leggi anche: Pensioni Pepp, c’è l’ok alla previdenza integrativa portabile in Europa