Carta dei servizi: che cos’è e come funziona
Carta dei Servizi, quali sono i principi di fondo, e che cosa succede in caso di violazione.
La carte dei servizi è lo strumento attraverso il quale qualsiasi soggetto che offre un servizio pubblico individua gli standard della propria prestazione, dichiarando i propri obiettivi e riconoscendo specifici diritti al cittadino. Anche in ambito del settore salute, la Carta dei Servizi Sanitari serve a tutelare i diritti degli utenti, nella quale aziende sanitarie e ospedaliere sono tenute a pubblicare una Carta dei Servizi per illustrare ai cittadini le strutture disponoibili, i servizi offerti e gli strumenti di tutela a loro disposizione.
Vediamo quali sono i principi di fondo nel settore sanitario
1)Partecipazione: i cittadini, nell’ottica di migliorare la qualità del servizio, direttamente o tramite le associazioni che li rappresentano esprimono le opinioni sui servizi avuti
2)Diritto di scelta: il cittadino ha il diritto di scegliere, in base alle proprie esigenze, tra i soggetti che erogano i servizi a loro necessari
3)Uguaglianza: l’accesso alla sanità deve essere garantita a tutti, senza distinzione né per motivi di razza, né di sesso, né di religione, né per questioni politiche
4)Efficacia ed efficienza: il servizio deve essere espletato secondo degli obiettivi così da non disperdere le risorse umane ed economiche
5)Imparzialità: il servizio dato non deve avere favoritismi
6)Continuità: l’erogazione dei servizi deve risultare continua e regolare
Leggi anche: Bonus 200 euro lavoratori autonomi e professionisti: misura in stallo
Lo spirito della Carta dei Servizi deve riguardare l’intera esperienza del cittadino che viene a contatto con le strutture sanitarie, ospedali e poliambulatori, distinguendo la qualità tecnica della prestazione sanitaria, e la qualità del servizio, come:
a)velocità del servizio, brevità delle liste, file di attesa
b)relazioni sociali ed umane in base al trattamento, alla capacità di rassicurare, alla cortesia, al rispetto
c)puntualità
d)riferimenti al comfort e alla pulizia delle strutture
e)regolarità rispetto alla prenotazione
f)la reception e informazione generale sui servizi, segnaletica
g)facilità ad effettuare prenotazioni per telefono o facilità ad adempimenti amministrativi
h)senso di comprensibilità, chiarezza e completezza relativo al trattamento sanitario
In caso di violazione della Carta dei Servizi, cosa succede
Nel caso i principi vengano violati, gli stessi cittadini possono accedere alle procedure di reclamo e presentare reclamo all’ufficio Relazioni con il pubblico che oltre ai compiti di informazioni e orientamento, si occupa anche della raccolta e della gestione delle segnalazioni provenienti dai cittadini, allo scopo di migliorare i servizi forniti dalla struttura.
La Carta Unica: che cosa è e come funziona. Ecco tutte le novità