Come curare la cervicale? Un fastidio che non conosce età e genere
La cervicale infiammata è davvero un brutto fastidio, ma ci sono dei metodi da usare per poter tentare di curarla. Vediamo di seguito quali sono.
Purtroppo, molte persone arrivano a soffrire di cervicale infiammata, senza che ci siano distinzioni di età e di genere sessuale. La cervicale è un’infiammazione che tocca la parte superiore della colonna vertebrale. Sebbene sia frequente soprattutto tra le persone adulte e gli anziani, recentemente, e sempre di più, la cervicale infiammata, comunemente chiamata semplicemente cervicale, tocca anche i giovani: dagli adolescenti fino ai giovani adulti. Come possiamo scoprire se soffriamo di cervicale o meno? Quali sono i sintomi che devono metterci in allerta?
La cervicale, un fastidioso problema che non risparmia nessuno
Come abbiamo già detto, la cervicale non tocca solo gli adulti e gli anziani, ma anche adolescenti e giovani adulti. I suoi sintomi più frequenti sono:
-forte dolore al collo
-formicolio alle mani e al braccio
-dolore alla fronte
-dolore sopra gli occhi
-mal di testa
-vertigini
-nausea
-ronzii alle orecchie
Quali sono le cause più comuni che sono in grado di generare la cervicale?
Tra i sintomi più diffusi, i principali sono i seguenti:
-postura sbagliata
-vita sedentaria
-colpi di freddo
-posizioni errate durante il sonno
-stress e tensioni emotive
-colpo di frusta
-discopatie
-predisposizione familiare
Come si può curare la cervicale?
Ci sono diversi metodi per curare questo fastidio.
Leggi anche: Cashback e lotteria degli scontrini 2021: concorsi da migliorare per la Corte Dei Conti
Il primo metodo è che bisogna assumere una buona postura, infatti, se si sta per molto tempo seduti o in piedi bisogna avere una postura che non affatichi la cervicale.
Un altro metodo prevede l’eseguire dei semplici esercizi fisici: bisogna rilassare e riscaldare la muscolatura, oppure farsi fare dei massaggi specifici dal fisioterapista.
Possono aiutare nella cura della cervicale anche l’utilizzo dei materassi e dei cuscini confortevoli.
Un altro consiglio sarebbe anche quello di non stare fermi per molto tempo davanti al pc, alla tv, ma di alzarsi ogni tanto.
Se da soli non si riesce…
Se questi aiuti non bastano ed il fastidio diventa persistente, recatevi dal medico che può somministrare analgesici per diminuire il bruciore dovuto dall’infiammazione.
Leggi anche: