Denti non lavati? Ecco quali sono i rischi e le conseguenze
Denti non lavati? Ci sono dei pericoli e dei rischi di sviluppare patologie anche gravi.
Quando non si lavano i denti regolarmente si corrono dei rischi e ci possono essere delle conseguenze, vediamo quali. Ci sono segnali che ci possono far capire che non bisogna mai trascurare la nostra bocca e di conseguenza i denti: gonfiore, rossore, sangue. La bocca è una delle parti più sensibili del nostro corpo e, se si infiamma, bisogna andare subito dal dentista.
Non lavarsi i denti: vediamo cosa può succedere
Usare il filo interdentale e lavarsi i denti tre volte al giorno è di estrema importanza, evita la formazione della placca, evitando così tanti problemi. Vediamo quali:
- Cosa succede se i denti non vengono lavati per un giorno: già dopo 24 ore si va ad accumulare già uno strato sottile di placca e i batteri iniziano a proliferare e già dopo 48 ore si vanno a rovinare i denti, causando l’alitosi.
- Cosa succede se i denti non vengono lavati per una settimana: i batteri vanno a nutrirsi dei resti di cibo e bevande che rimangono nei nostri denti. Così facendo si va a creare un accumulo della placca e, di conseguenza, si crea un cattivo odore e si può soffrire anche di gengivite.
- Cosa succede se i denti non vengono lavati per un mese: i batteri si moltiplicano e si rafforzano iniziando un processo di decomposizione. Con questa situazione si rischia l’infiammazione delle gengive e carie immediate, anche lo smalto può subire un danno.
- Cosa succede se i denti non vengono lavati per un anno: la situazione in questo caso diventa grave e compromessa, la saliva buca i denti e forma delle carie, si rischia anche di perdere i denti.
Leggi anche: Pos obbligatorio dal 30 giugno 2022: sanzioni e cosa cambia
Vediamo quali possono essere i rischi e le patologie collegati alla scarsa igiene dentale:
- Alito cattivo: può avvenire per un accumulo di placca e per il proliferarsi dei batteri.
- Paradontite: può essere causata o dalla scarsa igiene orale o può essere genetica, va ad aggravarsi se si è fumatori, i responsabili sono i batteri.
- Diabete: chi soffre di paradondite e infiammazione delle gengive, corre più rischi di ammalarsi di diabete o far alzare i valori della glicemia.
- Tonsilliti: infiammandosi le gengive i batteri possono raggiungere con facilità la gola.
- Malattie cardiovascolari: i batteri che proliferano nella bocca possono entrare nel sangue e raggiungere le coronarie. La poca igiene orale aumenta il rischio di ictus, infarto e può provocare demenza.
- Mal di schiena: interessati anche il mal di schiena, i movimenti che vengono eseguiti dalla mandibola vanno ad interessare tutti i muscoli.
- Tumori: chi soffre di malattie gengivali gravi rischia di più di ammalarsi di tumore.