Diabete: mantenere la glicemia sotto controllo con una dieta equilibrata
Ecco la dieta equilibrata per mantenere sotto controllo il diabete abbassando i valori della glicemia nel sangue.
È possibile tenere sotto controllo il diabete controllando la glicemia nel sangue con una dieta equilibrata senza grossi sacrifici. È importante sapere che ci sono alcuni alimenti che migliorano l’indice glicemico nel sangue e altri invece che è meglio evitare in assoluto. Quindi, è possibile tenere sotto controllo la glicemia con un giusto apporto di cibo e una dieta equilibrata povera di grassi. Importante, è anche associare alla dieta almeno 30 minuti di attività fisica, anche una passeggiata a passo veloce è di grande apporto.
Diabete è possibile curarlo e prevenirlo con 16 regole, senza sacrifici
Alimenti da evitare
I carboidrati son da evitare o almeno ridurre, al loro posto è preferibile usare alimenti ricchi di fibra, tipo verdura, cereali preferibilmente integrali e frutta. Anche le proteine sono importanti per la fascia muscolare e a differenza dei carboidrati non incidono sull’innalzamento del valore glicemico. Evitare cibi grassi, l ’suo dell’olio extravergine è consentito, consigliato il condimento a crudo, sempre in quantità moderate. Preferire il pesce alla carne, almeno due o tre volte a settimane, bere molto acqua, almeno un litro e mezzo al giorno. Il mio consiglio per controllare l’acqua che si beve, è aprire una bottiglia di acqua la mattina e bere sempre dalla stessa bottiglia, la sera dovrà essere terminata, solo così ci si rende conto di quanta acqua si beve.
Leggi anche: Reddito di cittadinanza, reddito di emergenza e cassa integrazione, dati boom per il Covid: novità e aggiornamenti Inps sugli ultimi pagamenti
Dieta per il diabete consigliata dalla fondazione Veronesi
La fondazione del dott. Veronesi ha stilato dei consigli utili per una efficace dietoterapia.
- Scegliere frutta e ortaggi variando di colore: verde per la verdura; rosso per i pomodori; arancione per arance e carote…, almeno cinque porzioni al giorno;
- Scegliere prodotti integrali per pane e pasta;
- Almeno tre volte a settimane utilizzare i legumi: ceci, lenticchie, piselli, fagioli, ecc.
- Il pesce è da preferire alla carne, almeno due volte a settimana;
- La carne si può mangiare, preferire carni bianche e magre, pollo, tacchino, ecc.
- Per la colazione preferire il latte parzialmente o totalmente scremato, una tazza al giorno. È possibile sostituire il latte con uno yogurt;
- I formaggi e latticini massimo due volte a settimane;
- Per cucinare evitare di usare condimenti con grassi saturi, preferire l’olio extravergine o di semi;
- Evitare merendine, crackers, biscotti;
- Nella scelta delle bibite preferire quelle senza zucchero;
- Le bevande alcoliche vanno limitate, vino o birra per la donna massimo un bicchiere al giorno, per l’uomo due, preferibilmente da consumare durante i pasti.
Prevenire l’ictus è possibile, ecco i sintomi a cui stare attenti e cosa fare