Diabete mellito: che cosa è? Come si cura?
Diabete mellito: ne esistono più tipi, quello di tipo 1 e quello di tipo 2, vediamo cos’è e quali sono i rimedi.
Iniziamo a dire che il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un’eccessiva quantità di zuccheri nel sangue. Questa condizione è causa di un mal funzionamento o di produzione, da parte del pancreas, di insulina. Si distinguono in due diverse forme di diabete: diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2, andiamo ad esaminarli.
Diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1, tende a svilupparsi durante gli anni dell’infanzia o dell’adolescenza, ed è una malattia autoimmune. I sintomi che solitamente sono legati a questo tipo di diabete possono essere:
1)Vista offuscata
2)Polidipsia, ossia aumento della sete
3)Affaticamento e stanchezza
4)Poliuria, ossia aumento del volume delle urine e frequenza di minzione
5)Polifagia, aumento della fame ma perdita di peso
Cause e diffusione
Ad oggi le cause che provocano il diabete di tipo 1 non sono ancora state scoperte, ci sono alcuni fattori che nella sua comparsa, possono avere ruoli importanti:
a)Fattori genetici: si è notato una maggiore predisposizione a chi ha genitori o parenti malati di diabete tipo 1
b)Fattori ambientali: alcune infezioni virali, possono scatenare la malattia in soggetti predisposti geneticamente
In Italia, I pazienti affetti da diabete di tipo 1 sono circa 300mila, cifra che continua sempre a salire.
La Terapia per il diabete di tipo 1 non è stata ancora centrata, si raccomanda comunque con una dieta equilibrata e una regolare attività fisica, se necessaria, assunzione di insulina, che si può seguire in due modi:
1)Terapia insulinica tradizionale: non è altro che un’iniezione, è stesso il paziente che se la inietta, c’è quella ad azione lenta, per coprire il fabbisogno derivante dalle normali attività dell’organismo, tipo la respirazione, e la terapia insulinica rapida, che avviene in corrispondenza dei pasti.
2)Terapia con microinfusore per insulina: è un dispositivo che imita il funzionamento del pancreas, fornendo all’organismo h24 l’apporto necessario di insulina.
Diabete di tipo 2
Nel diabete di tipo 2 invece, il pancreas riesce a produrre insulina, ma è insufficiente o non è utilizzata in modo ottimale dall’organismo, e si va a creare un eccesso di glucosio nel sangue. I sintomi possono essere:
1)Stanchezza
2)Vista offuscata
3)Polidipsia, aumento della sete
4)Poliuria, aumento del volume delle urine e la frequenza di minzione
5)Ferite che si rimargino più lentamente
Cause e diffusione
Sono vari i fattori scatenanti tipo obesità, dieta non equilibrata e ricca di zuccheri, sedentarietà, età avanzata, oltre i 40 anni, fattori genetici. La popolazione colpita è oltre i 3 milioni di persone.
La Terapia per il diabete di tipo 2 consiste, sana alimentazione e di esercizio fisico costante, e se questo non è sufficiente è necessario assumere dei farmaci orali, e se neanche i farmaci orali dessero risultati positivi, si deve passare all’insulina.