L’acqua del rubinetto è responsabile dei calcoli ai reni?
L’acqua del rubinetto favorisce i calcoli renali?
Tutti, oggi, si chiedono ancora se l’acqua del rubinetto fa formare i calcoli ai reni; possiamo dire che è falso, è solo un pregiudizio che rimane ormai da vecchia data.
L’acqua del rubinetto fa venire i calcoli ai reni?
Gli esperti dell’Istituto Superiore della Sanità smontano questa fake news, che ormai è una diceria di vecchia data. Non è vero che l’acqua del rubinetto è ricca di magnesio e calcio eche, per questo, possa favorire i calcoli renali. Aggiungono gli esperti che sono inutili e rappresentano uno spreco di denaro le raccomandazioni che vengono fatte per acquistare acque leggere e oligominerali.
La formazione di calcoli è dovuta ad un accumulo di ossalato di calcio e, molte volte, la loro formazione dipende da un fattore ereditario o da una propria predisposizione. Una cosa molto importante ed essenziale per i nostri reni è bere. Bisogna bere molte volte durante la giornata, così da raggiungere, a fine serata, almeno due litri. Bere in modo abbondante sfavorisce che il carbonato di calcio si possa fermare nei reni e favorire la formazione di calcoli.
Gli esperti ritengono il calcio essenziale al nostro organismo: bisogna cercare di evitarlo soltanto se c’è qualche motivo particolare e un medico ve lo consiglia. A volte, al contrario, per chi soffre di carenza di calcio, vengono prescritte acque minerali che ne sono ricche.
Leggi anche: Dichiarazione dei redditi 2021 e invio all’Agenzia delle Entrate: le scadenze, quando si fa e chi deve farla
Per evitare la formazione di calcoli ci sono altri accorgimenti:in generale, durante la giornata, bisogna assumere una buona quantità di liquidi per consentire una buona diluizione di urine. Per questo motivo, quando si fanno esercizi fisici o d’estate si suda molto, bisogna aumentare la quantità di liquidi che beviamo, così da prevenire la formazione di calcoli.
In questo modo la voglia di urinare sarà più frequente: in questo modo si eviterà lo stagnarsi e il formarsi dei calcoli renali. Attenzione anche all’alimentazione: ci sono alcuni cibi che favoriscono la formazione dei calcoli, in primis il sale, tutte le proteine animali e le fritture.