L’Italia seconda in Europa per quanto riguarda l’obesità infantile, ecco cosa sta succedendo
L’obesità nel nostro Paese, sta prendendo quote elevate, ecco cosa sta succedendo
Nel nostro Paese, circa 1 milione e 300 mila bambini sono a rischio denutrizione, invece il 30% di questi, circa è obeso o in sovrappeso. I dati sono ottenuti direttamente dal Rapporto sulla povertà in Italia pubblicato dall’Istat nel mese giugno scorso.
Helpcode Italia Onlus e l’Ospedale Gaslini di Genova hanno lanciato la campagna chiamata: “C’era una volta la cena” contro l’incorretta alimentazione nei bambini, per colpa soprattutto da eccessive merendine, e uno stile di vita non adeguato.
Ecco la situazione per quanto riguarda l’obesità
Il progetto, evidenziato da Gaslini e dall’organizzazione no-profit, che lavora praticamente da circa 30 anni a livello internazionale per assicurare ad ogni bimbo e bambina un regime alimentazione corretto, è quello di sponsorizzare un progetto di “Assistenza ed Educazione Alimentare’’.
Giovanni Zagami, il presidente di Helpcode Italia Onlus dichiara: “Denutrizione e obesità non sono condizioni tra loro estranee. È molto probabile che una persona obesa ha mangiato male nella sua infanzia. È quindi fondamentale lavorare con i bambini fin dalla tenera età e con le donne durante la gravidanza. Per questo vogliamo accompagnare le famiglie, soprattutto quelle che si trovano in condizioni di difficoltà economica, per aiutarle a far mangiare bene i propri figli”.
Il panorama per quanto riguarda la malnutrizione e l’obesità, è stata presentata in occasione della Giornata mondiale contro l’obesità da Helpcode Italia attraverso il primo Report sulla Salute alimentare infantile realizzato in collaborazione con l’ospedale Gaslini.
È stato confermato che la malnutrizione, senza dubbi porta all’obesità, e che dobbiamo preoccuparci da un consumo eccessivo di cibo definito “spazzatura”, come ad esempio Coca-Cola, cibo da fast-food, pizzerie, mega panini invitanti che troviamo ovunque.
Nel report di Helpcode Onlus, viene specificato da Zagami che: ‘’L’Italia, malgrado i miglioramenti registrati negli ultimi dieci anni, si colloca al secondo posto in Europa per diffusione dell’obesità infantile tra i maschi (21%) e al quarto per obesità infantile femminile (14%). Scendendo nel dettaglio, nel nostro Paese, il 21,3% dei bambini è in sovrappeso e il 9,3% risulta obeso. In particolare quasi un minore su 10 salta la prima colazione, il 33% consuma una colazione non adeguata e il 36% assume ogni giorno bevande zuccherate e/o gassate. L’impatto di tutto ciò sul Sistema Sanitario Nazionale è stimato in 4,5 miliardi di euro all’anno. Il nostro progetto, grazie all’utilizzo dei nuovi media si rivolge alle famiglie, alle scuole, ai decision makers e a tutte le componenti della società. Non vogliamo solo dare consigli e aiuti ma vogliamo iniziare un dialogo diretto e costruttivo perché siamo convinti che comprendere sia un buon inizio per risolvere. Infine, come accade per tutti i progetti di Helpcode, abbiamo previsto un’attività di monitoraggio sull’efficacia dell’azione e sull’utilizzo dei fondi”.
Leggi anche: Bonus autonomi da 1000 euro nel 2021: requisiti delle nuove indennità del decreto Ristori 5