Smettere di fumare: un apposito test può trovare la strategia migliore per noi
In arrivo un test che trova la strategia migliore per smettere di fumare
La maggior parte della popolazione, ha la dipendenza da fumo e una parte di questi cercano diversi metodi per riuscire a smettere di fumare. Adesso arriva una novità che potrebbe essere una valida opzione per smettere di fumare
Test della saliva e del sangue per trovare la strategia migliore per smettere di fumare
L’iniziativa è partita proprio per riuscire a capire perché alcune persone che fumano fanno più fatica a smettere di fumare, rispetto ad altre. Ebbene, ora, grazie ad un test tutto italiano si potrebbe far chiarezza e proporre a ognuno di quelli che vogliano smettere di fumare qual è la soluzione migliore per farlo.
Leggi anche: Allarme tumore polmonare, 80 italiani al giorno morti per colpa del fumo
Lo studio italiano è stato condotto dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa e presentato in occasione del XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Pneumologia (SIR) a Venezia.
Inoltre, va specificato che lo studio effettuato ha scoperto che in realtà quello che ci rende dipendenti dal fumo in una certa misura, non è altro che il nostro metabolismo.
Infatti è stato dimostrato che quelli con il metabolismo più lento a smaltire il fumo hanno più predisposizioni ad accorciare il tempo da una sigaretta all’altra, rispetto a quelli che smaltiscono velocemente il fumo. Di conseguenza, quelli che smaltiscono più in fretta riescono più facilmente a smettere di fumare.
Il nuovo test per smettere di fumare
Si tratta di un test che i ricercatori italiani hanno pensato di fare per capire se serviva una strategia adatta alle esigenze di ognuno di noi per smettere di fumare. Infatti, il test è ancora in fase preliminare ma si preannuncia un vero e proprio aiuto per combattere contro una delle cause più frequenti di morte nel nostro Paese.
Il fumo, è tra i fattori di rischio che favoriscono lo sviluppo del cancro, il suo legame con i tumori, ma anche con l’infarto, l’enfisema e molte altre malattie è dimostrato ormai da una grande mole di prove scientifiche.
Leggi anche: Fondo perduto per Partite IVA: al via pagamenti per 1,9 miliardi, come verificare il sussidio e quando arrivano i soldi