Virus intestinali: ecco i sintomi e i consigli dell’alimentazione
Virus intestinali: quali possono essere i sintomi e quale alimentazione seguire.
Si può essere colpiti da virus intestinali oppure influenza intestinale, in entrambi i casi è bene innanzitutto rivolgersi ad un medico e seguire alcune attenzioni alimentari per cercare di recuperare al più presto.
Vediamo durante il virus intestinale o influenza intestinale cosa si deve fare
Che sia influenza o virus intestinale dobbiamo parlare di gastroenterite virale che è causata sicuramente da un virus, non esistono vaccini per cui ci aiutano a proteggerci da questa patologia.
Ecco quali possono essere i sintomi:
- vomito
- diarrea
- nausea
- dolori addominali
- mal di testa
- dolori ossei
- dolori muscolari
- febbre leggera
- congiuntivite o fastidi agli occhi
La prima cosa che ci sentiamo di consigliare è quella di rivolgersi ad un medico che possa individuare la natura del malessere e darvi subito la cura adatta; un’altra cosa importante è non da sottovalutare sono le dovute precauzioni che dovete prendere dal punto di vista alimentare.
Nella fase acuta il consiglio è quello di non mangiare è importante bere perché bisogna evitare che si venga a creare la disidratazione. Se avete il vomito il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di bere con un cucchiaio o a sorsi molto piccoli. Il consiglio è quello di bere il tè zuccherato, le tisane, oppure bevete l’acqua ottenuta dal bollore di carote e riso con un pò di sale.
Quali possono essere le cose consigliabili e possibili da mangiare durante la gastroenterite virale? Innanzitutto da evitare assolutamente il latte e tutti i suoi derivati. Vediamo insieme invece quello che si consiglia:
- fette biscottate
- riso
- mais
- mandarini
- mele
- premute di arancia
- parmigiano
- petto di pollo
A parte i consigli alimentari ci sono altri consigli che ci sentiamo di dare dovuti un pò all’igiene e alle attenzioni da fare:
- non stare troppo vicino a chi è malato
- fare attenzione ad usare piatti, forchette e bicchieri, dovete usare solo i vostri
- lavarsi spesso e bene le mani
- utilizzare asciugamani e biancheria diverse dagli altri.