Fibra Ottica: la trasmissione dati alla velocità della luce
Il mezzo di trasmissione dati alla velocità della luce!! cos’è e come funziona la Fibra Ottica.
Ora tutti vogliono la Fibra a casa, ma da cosa è formata la Fibra ottica? Che tecnologie vengono applicate per trasmettere e ricevere dati a ad altra velocità?
La fibra ottica è un filamento di materiale vetroso che è in grado di trasportare un’informazione sotto forma di segnale luminoso.
Il principio sul quale si basa il funzionamento della fibra ottica nacque dall’osservazione del fisico Tyndall nel 1840 circa, il suo esperimento si basava nel far passare la luce di un puntatore laser all’interno di un flusso di acqua, e notò che la luce deviava insieme al flusso.
Questo fenomeno detto anche Riflessione totale interna è dovuta al fatto che l’acqua ha un indice di rifrazione più grande dell’aria.
Nel caso della fibra ottica il segnale luminoso non è altro che un onda-elettromagnetica, in particolare è la luce infrarossa. Per questo se provate a tagliare la fibra ottica non vedrete nessuna luce, ma rischierete di essere malmenato da tutto il quartiere al quale avete interrotto il collegamento a internet!!
Per capire meglio il funzionamento bisogna immaginare un raggio di luce che incide un materiale trasparente, esso in parte viene riflesso e in parte viene trasmesso (rifratto) nel materiale, ma quando viene trasmesso cambia la sua velocità e quindi il suo angolo. Se l’angolo di incidenza del raggio è molto grande abbiamo che il raggio viene completamente riflesso e rimane all’interno del materiale e quindi all’interno della fibra ottica senza avere dispersione.
Leggi anche: Naspi insegnanti precari 2022: come funziona la disoccupazione per docenti
Per chi vuole approfondire la parte matematica del fenomeno consiglio questo video del politecnico di Milano: